La differenza tra wi-fi e 3G è presto spiegata. Si tratta di due modi diversi per potersi connettere a internet: vengono usati soprattutto da chi ha scelto un mobile device come potrebbero essere smartphone e tablet, la cui diffusione è sempre più in aumento.
Un dispositivo con tecnologia wi-fi è in grado di connettersi a una rete wi-fi disponibile: se presente, sarà il device stesso a rilevarla e a chiedere all’utente se vuole connettersi a essa. Se è presente più di una rete, il dispositivo chiederà a quale ci si vuole connettere. Se la rete è libera non ci sono problemi, se invece è protetta bisogna conoscere la chiave di rete. Tutto qui: pochi e semplici tocchi di dita o click del mouse e il gioco è fatto (perché anche un PC fisso o un computer portatile può connettersi a una rete wi-fi).
Diversa la questione per quanto riguarda il 3G. In questo caso si tratta di un insieme di tecnologie che permettono di fare chiamate, navigare su internet, fare il download, ascoltare musica e guardare video. La differenza con il wi-fi? Semplice: grazie al 3G potete navigare in qualsiasi momento e dovunque vi troviate, senza aver bisogno di connettervi a una rete esterna. Però per poter usufruire di questa possibilità dovete stipulare un contratto con un operatore telefonico.
Nonostante la differenza che c’è tra i due sistemi per navigare con un tablet o uno smartphone, chi sta scegliendo il miglior smartphone qualità prezzo o il miglior tablet qualità prezzo può stare tranquillo: solitamente i device in questione supportano sia il wi-fi che il 3G. Non resta che scegliere in base alle singole situazioni.
Ecco spiegata in poche parole la differenza tra wi-fi e 3G. Se anche voi vi siete posti la questione, significa che state cercando il modo migliore per poter navigare con il vostro mobile device. E allora troverete sicuramente interessanti i prodotti presenti nelle sezioni vendita smartphone online e vendita tablet online di Wireshop.
Fonte immagine: flickr.com/photos/86979666@N00