Microprocessore e CPU: c’è differenza tra i due?

Home/Tecnologia e Software/Microprocessore e CPU: c’è differenza tra i due?

Microprocessore e CPU: c’è differenza tra i due?

Microprocessore e CPU: sono la stessa cosa? Oppure c’è differenza tra i due? Queste sono domande che si pone chiunque si sia avvicinato da poco al mondo dei computer e della tecnologia in generale. Oggi questi due termini vengono usati come sinonimi.

Il microprocessore è uno dei più importanti componenti del computer e anche di altri dispositivi tecnologici. In un certo senso può essere definito il vero “cervello” del prodotto tecnologico: il processore ha infatti il compito di eseguire un numero elevato di calcoli a grande velocità. È (anche) grazie al processore se un computer può eseguire tante funzioni diverse. (E potete da un occhio al nostro precedente post su microprocessore cos’è.)

Fino a qualche anno fa il microprocessore era una delle implementazioni più comuni della Central processing unit, la CPU per l’appunto, o Unità di elaborazione centrale. Questa è composta da tre parti principali. L’unità di controllo si occupa di leggere le istruzioni dalla memoria, esegue l’istruzione e poi se occorre memorizza i risultati stessi. L’unità logico-aritmetica invece esegue per l’appunto le operazioni di tipo logico-aritmetico. Infine ci sono i registri, che sono delle memorie molto veloci a cui si può accedere più facilmente.

Oggi esistono microprocessori che assolvono tutti compiti di una CPU, e hanno al loro interno unità di controllo, unità di elaborazione fati e registri. Quindi Microprocessore e CPU, da un punto di vista teorica sono differenti ma di fatto sono diventati la stessa cosa.

Ecco quindi svelato il “mistero” della differenza tra microprocessore e CPU. E ora non vi resta che una cosa da fare: dare un’occhiata ai prodotti che sono presenti nell’area vendita componenti PC di Wireshop.

2013-07-23T07:11:04+00:00 Luglio 23rd, 2013|Tecnologia e Software|